Non c’erano sterilizzazione o anestesia per gli interventi chirurgici

Nell’Ottocento, la chirurgia era un incubo. I medici non sterilizzavano gli strumenti tra un paziente e l’altro, diffondendo infezioni ad ogni taglio. La teoria dei germi non si era ancora diffusa, quindi l’igiene non faceva parte della routine medica.

Ancor peggio, non esisteva un’anestesia efficace. I pazienti rimanevano svegli, spesso bloccati, mentre sopportavano operazioni in un dolore lancinante. Era la vera essenza dell’orrore medico.

Advertisements
Advertisements